Tutti i cani amano la neve. Di contro però  ogni animale è un individuo unico, sia a livello di preferenze che di caratteristiche fisiche.

Per questo è importante, prima di portare il cane sulla neve in passeggiata, conoscere il proprio animale.

Di seguito trovate una serie di consigli utili:

Alcuni cani hanno i polpastrelli delicati: in questo caso la neve – soprattutto in presenza di sale e ghiaccio – potrebbe creare screpolature e taglietti a causa del freddo. In commercio ci sono spray e specifiche creme per i polpastrelli del cane che si applicano velocemente e aiutano a proteggerli. Una volta rientrati a casa poi è importante prestare attenzione e controllare che non ci siano abrasioni né piccole ferite.

A volte, nel caso in cui il cane abbia i polpastrelli delicati, aiuta anche applicare un gel di aloe dopo la passeggiata: sceglietelo a base naturale così che non sia un problema se l’animale si dovesse leccare.

Discorso a parte invece sono le scarpette per la neve, sono di certo utili per cani con i polpastrelli particolarmente sensibili che si tagliano o si screpolano frequentemente. Inoltre se avete in previsione di fare lunghe ore nella neve a temperature veramente rigide e/o trekking invernali di più giorni sono da valutare, così da essere certi di non avere problemi.Attenzione però perché non tutti i cani sopportano bene le scarpette e, talvolta, le perdono nella neve. In questo caso è necessario quindi abituarli ad indossarle con un po’ di pazienza e fare attenzione, dotandosi di eventuali cambi.

Cani piccoli o anche grandi ma da pelo raso e/o senza sotto pelo, magari abituati a vivere in casa, potrebbero ritrovarsi ad avere freddo in occasione di lunghe gite sulla neve. In questi casi sono utili maglie termiche e cappottini pensati proprio per il benessere degli animali.Attenzione: il cappottino per il cane non deve essere scelto in base a “fashion&style” ma a ergonomia, protezione e materiale utilizzato! 

Nel caso dei cani a pelo lungo durante le passeggiate nella neve possono formarsi dei ghiaccioli, attaccati al mantello o tra le dita. In particolare se il problema è relativo alle zampe è possibile tagliare un po’ il pelo fra le dita, così da evitare che si formino i ghiaccioli. Per le piccole palle di neve che si formano sul pelo ci sono invece degli spray districanti da mettere prima di uscire in passeggiata.

Se il cane non dà segni di soffrire particolarmente il disagio è però sufficiente eliminare i grumi di neve una volta rientrati in casa. Attenzione però: bisogna scioglierli con il calore! Qualcuno usa il phon – se il cane lo tollera – oppure un panno caldo e poi la spazzola. Ovviamente al termine della passeggiata è importante asciugare bene l’animale. Inoltre per la toelettatura è preferibile spazzolare il cane, non lavarlo, così da evitare di togliere dal pelo le sostanze che lo proteggono dal freddo.Inoltre se non avete modo di rientrare subito a casa o in hotel dopo aver dato una prima passata potete procurarvi un tappetino auto-riscaldante da mettere in macchina che aiuta a tenere caldo l’animale durante il viaggio.

Dott.ssa Elisa Buttafava